Finanza agevolata

Finanza agevolata

 

Contributi a fondo perduto, finanziamenti, incentivi. La finanza agevolata racchiude tutti gli strumenti finanziari usati dal legislatore per favorire la concorrenza e la competitività tra le imprese già in attività, ma anche per supportare la nascita di nuove realtà imprenditoriali.

Queste misure possono essere intraprese a livello comunitario, nazionale, regionale o anche locale, aiutando di fatto le imprese a reperire le risorse finanziarie di cui necessitano ma a condizioni più vantaggiose, in modo da supportarne lo sviluppo economico.

I diversi livelli di agevolazione

Le agevolazioni possono essere decise a livello europeo, e quindi utilizzabili dalle imprese che operano negli Stati membri. L’Unione europea fornisce finanziamenti per progetti e programmi in molti settori, con l’intento di promuovere la crescita delle aree meno sviluppate e rafforzare la coesione economica e sociale. Alcuni fondi sono gestiti direttamente dall’Unione, altri in collaborazione con le amministrazioni nazionali e regionali.

Gli strumenti della finanza agevolata

La finanza agevolata può avvalersi di strumenti diversi. E i requisiti di accesso alle agevolazioni possono variare in base alla tipologia e alle finalità dei bandi e alle regole poste da chi li emana.

Ci sono casi in cui il legislatore, attraverso specifici bandi o norme, eroga contributi a fondo perduto che non prevedono restituzione del capitale o il pagamento degli interessi. Diversi sono invece i finanziamenti agevolati, erogati a condizioni di favore rispetto alle comuni condizioni di mercato.

Il legislatore può anche intervenire concedendo la propria garanzia, a valere sui conti pubblici, per permettere alle imprese di accedere al credito erogato dalle banche. E poi ci sono i crediti di imposta e gli incentivi fiscali, che permettono di ridurre le imposte dovute dalle imprese, favorendo investimenti e competitività.

La finanza agevolata e il sostegno alle startup

Negli ultimi anni, la finanza agevolata ha rivestito un ruolo sempre più importante anche nella nascita e crescita delle nuove imprese innovative. Le startup innovative possono infatti usufruire di numerose agevolazioni per la loro costituzione, lo sviluppo e gli investimenti. Gran parte di queste misure sono estese anche alle piccole e medie imprese che operano nel campo dell’innovazione tecnologica, anche se non in fase di startup.